ISCRIZIONI APERTE

Termini e Condizioni
Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento visionare e richiedere la loro cancellazione. Consulta la nostra Informativa sulla Privacy.

Acconsento alla vostra Informativa sulla Privacy

Contattaci ora per ricevere maggiori informazioni

Cliccando su “Invia”, ci autorizzi al trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR 2016/679

L’iscrizione è aperta a ragazzi e ragazze che abbiano compiuto i diciotto anni.

La prova d’ammissione al Corso Triennale della Scuola di Teatro Fondamenta è gratuita ed è costituita da tre momenti:

– Recitazione a memoria di un brano teatrale di durata non superiore ai cinque minuti. Ovvero di un dialogo di pari durata con la partecipazione di un partner scelto dal candidato.

– Esecuzione a cappella di un brano musicale (aria, tema o canzone).

– Improvvisazione sul movimento.

L’esito della prova sarà comunicato entro due giorni.

Tutti gli interessati a partecipare al provino gratuito devono iscriversi compilando l’apposito form online

Per prenotarsi ai colloqui di selezione o per maggiori informazioni:

NUMERO VERDE  800 660 828
CELLULARE  331.9787208
EMAIL  info@scuolafondamenta.it

LAVORERÒ CON PROFESSIONISTI DEL SETTORE?

Certamente, i docenti – tutti artisti in attività – sono attori, registi, drammaturghi, musicisti, autori, casting director, stimati e rinomati con una solida esperienza nel mondo del teatro e del cinema.

Per rendere ancora più completa la formazione degli allievi, promuoverne e orientarne l’inserimento nel mondo produttivo e professionale sono previsti stage, seminari e laboratori dedicati alla conoscenza e alle pratiche della cultura materiale della scena. Queste attività -rivolte, con diversi livelli di partecipazione, ai tre Corsi di Fondamenta- sono animate da importanti personalità del mondo del cinema e del teatro

IL CORSO È SOLO PRATICO?

Pratica e teoria.

Fondamenta pone l’esperienza al centro del proprio sistema. Privilegia lo studio, la ricerca, il confronto critico. Rispetta il patrimonio delle diversità, ma ne cerca l’armonica concertazione nello stile. Impone la perfezione della tecnica come passaggio obbligato verso la realizzazione artistica individuale. Il giudizio sulla qualità degli allievi si basa su criteri artistici, ma valuta appieno anche l’autodisciplina, l’impegno nello studio, nella ricerca, nell’esercizio

Che possibilità lavorative posso avere dopo il corso?

I contatti di Fondamenta – La Scuola dell’Attore sono molto importanti così come le esperienze che ti aspettano: il teatro, il cinema, la fiction, così come la pubblicità, sono solo alcuni dei settori in cui ti potrai inserire. Fondamenta, inoltre, ha costituito Fondamenta Teatro e Teatri, un centro di ricerca e produzione per lo spettacolo riconosciuto dal MiC come impresa di produzione teatrale, ispirato al futuro anteriore della Tradizione teatrale europea e aperto ai nuovi temi e forme di tutti i Teatri sovranazionali.

Quali sono le prospettive occupazionali?

Gli allievi una volta terminato il percorso formativo triennale potranno inserirsi nel mondo del lavoro come

  • attori professionisti nel campo teatrale, cinematografico televisivo e radiofonico pubblico e privato, di tradizione e di ricerca
  • doppiatori
  • operatori teatrali nelle scuole e nelle associazioni socioculturali
  • registi teatrali
  • coordinatori di gruppi teatrali
  • assistenti alla regia
  • animatori teatrali di teatro in azienda e nel sociale
  • collaboratori della drammaturgia
  • organizzatori di eventi teatrali
  • creatori di imprese culturali e teatrali
  • promotori di attività di ideazione, produzione, animazione teatrali