BANDO NUOVA IMAIE ISCRIZIONI APERTE

Modalità di partecipazione

REQUISITI DI ACCESSO: Possono partecipare tutti i cittadini italiani e stranieri soci o mandanti di NUOVO IMAIE che risultino tali alla data di pubblicazione del Bando IMAIE ossia il 23 febbraio 2024 e che abbiano compiuto diciotto anni di età al momento dell’avvio del percorso formativo.

Ai partecipanti, se stranieri, è richiesta un’ottima conoscenza della lingua italiana.

Competenze in ingresso da valutare in fase di selezione: interpretare testi cinematografici e teatrali, brani fisici e cantati, memorizzare materiale drammaturgico, decodificare le indicazioni registiche, elaborare strategie autonome, nel rispetto di canoni tecnici variabili, per la realizzazione dell’interpretazione verbale e gestuale, gestire un materiale testuale eterogeneo e impostare una riflessione creativa sul piano drammaturgico.

Criteri di valutazione: possesso e qualità delle competenze e conoscenze in ingresso previste, motivazione alla partecipazione.

ISCRIZIONE E FREQUENZA: L’iscrizione e la frequenza al corso sono interamente gratuite. La frequenza al Corso è obbligatoria. I partecipanti dovranno essere presenti almeno al 90% delle lezioni. Ai partecipanti fuori sede che verranno selezionati è richiesto di provvedere alle spese di trasporto per raggiungere Roma. Per gli allievi fuori sede è previsto il rimborso delle spese di vitto e alloggio a carico dell’organizzazione.

SERVIZI OFFERTI AI PARTECIPANTI: Sala Teatrale completa di attrezzature e wifi.

RILASCIO ATTESTATO FINALE: Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

MODALITÀ DI SELEZIONE E SCADENZA DEL TERMINE: Per iscriversi alla selezione i/le candidati/e dovranno inviare una email al seguente indirizzo: segreteria@scuolafondamenta.it

Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 26 giugno 2025

AMMISSIONE: L’ammissione al Corso avverrà sulla base di una selezione. La commissione selezionatrice sarà composta dalla Direzione di Fondamenta e dai docenti del Corso (il giudizio della Commissione di valutazione è insindacabile).

I/le candidati/e dovranno inviare una mail con oggetto CORSO NUOVO IMAIE, all’indirizzo di posta elettronica segreteria@scuolafondamenta.it

i seguenti allegati:
– copia del documento di riconoscimento e del codice fiscale
– lettera motivazionale
– 1 fotografia mezzo busto o primo piano e 1 a figura intera
– link al teaser di presentazione di max 3 minuti (non inviare filmati)
– curriculum vitae

I/le candidati/e che avranno superato la prima fase di selezione, riceveranno entro il 28 giugno una comunicazione tramite mail e saranno convocati per un provino in presenza.

I provini si concluderanno entro il 4 luglio.

I/le candidati/e che avranno superato la seconda fase di selezione, dovranno confermare e assicurare la loro partecipazione all’intero percorso di formazione entro il 6 luglio 2025, sottoscrivendo l’apposito MODULO DI ISCRIZIONE, che riceveranno tramite mail.

I candidati selezionati dovranno presentarsi a inizio attività con certificato medico per attività sportiva non agonistica.

NUMERO MASSIMO DI ISCRIZIONI: Al Corso potranno partecipare un numero massimo di 20 allievi, sulla base delle selezioni delle candidature che perverranno alla Direzione.

Non sono ammessi uditori. Sulla base della stessa selezione, le/i candidate/i dichiarate/i idonee/i ma non ammesse/i potranno subentrare alle allieve e agli allievi effettivi in caso di rinuncia da parte di queste/i ultime/i.

TEMPESTAS

Corso di Alta Formazione per Attori

Direzione artistica Fortunato Cerlino

 dal 17 al 29 Luglio 2025

In occasione del BANDO FORMAZIONE 2023 promosso da NUOVO IMAIE e destinato a valorizzare, attraverso Corsi di Alta Formazione e contributi per la promozione alla formazione per studenti, la crescita sociale e culturale degli artisti interpreti o esecutori aventi diritto, iscritti o mandanti di NUOVO IMAIE, Fondamenta La Scuola dell’Attore/Teatro e Teatri presenta TEMPESTAS, Corso di Alta Formazione per Attori nato con lo scopo dichiarato di fornire ai partecipanti strumenti pratici e materiali di analisi utili a coltivare e sviluppare una rinnovata coscienza del ruolo dell’attore nella società contemporanea.  Lo spazio laboratoriale è il luogo privilegiato dove intercettare i semi del profondo cambiamento in atto e per restituire alle arti sceniche un ruolo significativo nel processo.

TEMPESTAS, la cui Direzione e Coordinamento Didattico sono affidati a Fortunato Cerlino, darà la possibilità ai partecipanti di confrontarsi con docenti e pedagoghi di profilo internazionale, nonché con figure rilevanti nell’ambito della ricerca spirituale, scientifica e filosofica. Prendendo ispirazione da La Tempesta, l’ultimo straordinario dramma di William Shakespeare, i docenti saranno invitati a sviluppare temi e intuizioni ancora da esplorare ed approfondire sotto il profilo simbolico, emblematico ed esoterico, del materiale drammaturgico.

Il lavoro che si svolgerà nell’ambito del corso di alta formazione TEMPESTAS si baserà sulle tecniche attoriali di analisi del testo e Études sviluppate dal GITIS di Mosca, dal lavoro sul Clown interiore sviluppato da Pierre Byland del Centre Burlesque Intenational, dal lavoro sulla concentrazione e sul corpo della tradizione grotowskiana e di Jacques Lecoq, e da incontri, che avranno carattere di masterclass, con esponenti del mondo della filosofia, della ricerca psicanalitica e spirituale, e della scienza con particolare attenzione a quelle che sono le ultime deduzioni della fisica quantistica.

L’analisi del testo. È uno strumento studiato e approfondito da N. Skorik, maestro del GITIS di Mosca diretto da Anatoly Vasiliev, che si propone di rendere un testo vivo nella coscienza dell’attore. L’analisi viene condotta attraverso tre differenti punti di vista: simbolico, psicologico e ludico (interpretativo). Con questo strumento, evadendo ogni equivoco di psicodramma, l’attore alimenta una maschera interiore portando in superficie e nell’azione scenica il concetto vivo del personaggio nell’opera di riferimento. Cercare il tema di una battuta, di una scena, e dell’intera opera, fornisce gli strumenti per produrre una chiave interpretativa personale ed urgente. L’attore è chiamato ad agire attraverso il personaggio le sue istanze più profonde.

Il Clown interiore. È un lavoro che nasce dall’incontro con Pierre Byland, maestro e direttore del Centre Burlesque Intenational che ha sede in Svizzera e in Italia. Attraverso questo lavoro l’attore viene in contatto con il suo (i suoi) clown interiore. Il personaggio prende corpo dall’individuare difetti, pregi, gesti, e attitudini. Esaltandone o diminuendone l’influenza, si compie il viaggio espressivo che rende ludiche, materia di gioco teatrale, le opportunità del proprio carattere e del corpo.

Études. Gli études costituiscono i momenti di verifica e sviluppo scenico delle tecniche acquisite. Attraverso l’improvvisazione libera e guidata, si potrà sviluppare in scena l’azione che consegue dall’analisi del testo. Una verifica aperta, libera dal punto di vista espressivo, o guidata, darà l’opportunità di ricercare le diverse possibilità creative.

Concentrazione, attenzione e dialogo con il proprio corpo. Il lavoro sul corpo è strettamente legato al lavoro sulla concentrazione e l’attenzione. Attraverso sequenze ed esercizi fisici, si ottiene uno stato di meditazione attiva con l’obiettivo di liberare blocchi espressivi ed energetici del corpo. Unitamente ad un lavoro di suggestione e provocazione di stati ricettivi e creativi con l’utilizzo di stimoli sonori, musicali ed emotivi, si vuole generare una presa di coscienza del proprio agire nel corpo, che diviene strumento di consapevolezza espressiva.

Il corso di alta formazione per attori TEMPESTAS si terrà presso il Teatro di Villa Lazzaroni dal 17 al 29 luglio 2025 e avrà una durata di 12 giorni. 8 ore al giorno dedicate alla didattica per un totale di 96 ore, più due ore giornaliere autogestite, in apertura e in chiusura dei lavori, dedicate alla preparazione, ai feedback e alle riflessioni generali.

A chiusura del percorso formativo è prevista una giornata di prove aperte al pubblico, che sarà invitato ad assistere ai lavori.

DOCENTI DEL CORSO: Fortunato Cerlino, Francis Pardeilhan, Alessio Negro, Miriam Camerini, Alessio Bergamo, Daniele Vianello, Nicole Ruta, Gino Vitiello, Daniela Saadeh.

Per maggiori informazioni: tel. 3762025885  mail  segreteria@scuolafondamenta.it

    Termini e Condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento visionare e richiedere la loro cancellazione. Consulta la nostra Informativa sulla Privacy.

    Acconsento alla vostra Informativa sulla Privacy

    Cliccando su “Invia”, ci autorizzi al trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR 2016/679