Si diploma come attore nel 1996 presso la Scuola di Teatro del l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa. Ha lavorato con Egisto Marcucci, Giorgio Pressburger, Mario Missiroli, Lorenzo Salveti, Ugo Gregoretti, Mariano Rigillo, Luca Barbareschi, Giancarlo Sammartano, Giorgio Albertazzi, Roberto Guicciardini, Vincenzo Cerami, Giancarlo Sepe, Nicola Piovani, Sergio Castellitto, Giulio Bosetti, Gigi Proietti, Lamberto Puggelli, Nanni Moretti. Ha partecipato al Primo Corso di Perfezionamento per Registi diretto da Luca Ronconi presso il Centro Teatrale “Santa Cristina” di Gubbio.
Nel 2002 la sua prima regia al Teatro dell’Orologio di Roma su Guido Gozzano, quindi Dorothy Parker, il mio mondo è qui con Viola Pornaro, L’amante di Harold Pinter con Giampiero Bianchi
e Sandra Collodel, Come un Varietà e Donne Velocità Pericolo su testi di Filippo Tommaso Marinetti. Firma nel 2006 la regia de La Locandiera di Carlo Goldoni al Globe di Roma e Un Marziano a Roma di Ennio Flaiano al Teatro Palladium. Assieme a Viola Pornaro firma Luci dal varietà e Sandro Pertini, combattente per la libertà. Ha diretto Omero Antonutti ne I diritti dell’anima di Giuseppe Giacosa, Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini in Non vedo che te, carteggio fra Arrigo Boito ed Eleonora Duse. Giulio Bosetti in una lettura scenica su Mauro Calamandrei, e Mauro Avogadro in un omaggio a Rigoni Stern.

Francesco Sala
Attore e Regista
Nel 2010 dirige Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia ne I due gentiluomini di Verona di William Shakespeare. Ha scritto e diretto Italo Balbo, cavaliere del cielo e Gabriele d’Annunzio, tra amori e battaglie con Edoardo Sylos Labini. Regista e autore di Sotto Ponzio Pilato. Nel 2015 porta in scena al Museo Nazionale di Castel S. Angelo Tu sei la mia patria.
Ha condotto Laboratori di Regia presso il Corso di Studi DAMS dell’Università RomaTre.
Partecipa a numerose trasmissioni televisive Rai, Mediaset, Sky, anche come collaboratore testi a fianco di Enrico Vaime, Loretta Goggi, Gianni Morandi, Paolo Bonolis, Marco Berry, Luca Barbareschi, Michele Mirabella, Maurizio Micheli.
Scrive di Teatro sul quotidiano Il Giornale nella pagina domenicale Off.