Mariagrazia Pompei

Recitazione

Nasce a Roma e comincia all’età di undici anni a studiare teatro con il regista Gianni Rossi e con Salvatore Cardone all’accademia Silvio D’Amico di Roma.

Dopo la maturità classica viene ammessa alla scuola di recitazione del teatro nazionale di Genova. Studia con Maria Laura Messeri, fondatrice della scuola, Massimo Mesciulam e il regista Marco Sciaccaluga. Dopo il diploma, continua il suo percorso formativo studiando con Emma Dante per diversi anni e con lei debutterà al Teatro alla Scala di Milano con l’opera lirica Carmen di Bizet e al teatro dell’Opera di Roma con la Cenerentola di Rossini, entrambi gli spettacoli in prima mondiale.

Parallelamente si laurea in Storia contemporanea all’Università La Sapienza di Roma con una tesi sulla condizione femminile nei centri di identificazione ed espulsione, traendone un documentario ritenuto di prestigio e assorbito nella biblioteca multimediale dell’Università.

Lavora in percorsi di scrittura scenica che vedono una sperimentazione tra sport e teatro con la compagnia Civilleri/LoSicco realizzando due spettacoli Boxe e Educazione fisica.

Come attrice lavora per tanti registi e registe teatrali: Veronica Cruciani, Giorgio Gallione, Guido De Monticelli, Nicole Kehrmberger, Guglielmo Guidi, Antonio Carnevale e tanti altri.

Vince il premio come miglior attrice e miglior arrangiamento drammaturgico presso il circuito ATCL  e il primo premio come miglior progetto di spettacolo Laura Casadonte. Vince il premio giovani talenti 2007 nell’audioviso dell’unione italiana casting.

Lavora anche al cinema con Gianni Di Gregorio e in tv con Francesca Archibugi.

Fonda la compagnia Attoprimo e ne cura regia e scrittura di testi vincendo diversi premi di produzione. Tra i copioni realizzati, viene prodotto dal Teatro Nazionale di Genova Sangue Amaro e Er caffè da Teresa dal Teatro di Roma.

Nel 2020 viene ammessa all’accademia internazionale Jaques Lecoq di Parigi dove si diploma in drammaturgia.

Autrice di testi come Ben. Animali in cattività e Amare Cannibale, sul tema della maternità si dedica alla traduzione dal francese verso l’italiano di tanti testi di drammaturgia contemporanea francese, belga e canadese.