“La mia è stata veramente una vita varia, le cui fondamenta sono state più volte mutate.”
Konstantin Stanislavskij
Aperte le iscrizioni all’A.A. 2023/2024
Fondamenta – la Scuola dell’Attore
Scuola Recitazione Roma
CORSO DI RECITAZIONE
Perchè scegliere di formarsi, crescere e lavorare con la nostra Scuola?
Elevata qualità dei corsi
Docenti dedicati e maestri ospiti – tutti artisti in attività, di riconosciuta esperienza, da tempo professionalmente impegnati nell’ambito del Teatro e del Cinema- garantiscono l’eccellenza della formazione artistica.
Stage, seminari, laboratori
Un insieme di iniziative di incontro con stage, seminari, laboratori, dimostrazioni di lavoro, prove aperte, saggi, spettacoli tengono vivo il necessario rapporto con il mondo della ricerca e del lavoro teatrali.
Produzioni
Fondamenta Teatro e Teatri – impresa di produzione teatrale riconosciuta dal MiC – costituisce uno straordinario strumento per l’inserimento professionale dei suoi allievi.
Un primo, felice incontro tra scuola e scena, tra formazione e tirocinio, tra ricerca e mestiere.
Teatro di Villa Lazzaroni
Con l’apertura del nuovo Teatro di Villa Lazzaroni a Roma, Fondamenta promuove e sostiene le nuove espressioni artistiche di giovani talenti favorendo il raccordo tra il prodotto artistico e il mercato culturale avviando così un’Attività Divulgativa e Formativa Artistica permanente.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO ?
L’iscrizione è aperta a ragazzi e ragazze che abbiano compiuto i diciotto anni
La prova d’ammissione ai corsi triennali della Scuola Fondamenta è gratuita
È SOLO UN CORSO DI RECITAZIONE?
No, è molto di più. Studierai, oltre a diverse tecniche di recitazione, tecniche del movimento, mimica, dizione, improvvisazione, preparazione ai casting e tanto altro
QUAL È IL VALORE AGGIUNTO DI FONDAMENTA RISPETTO ALLE ALTRE SCUOLE?
Sarai posto al centro di un progetto didattico serio, a stretto contatto con i migliori Registi, Produttori e Attori.
Tanti nostri allievi stanno lavorando come attori di teatro, cinema e tv
Alcuni degli artisti che con il loro contributo hanno arricchito
il percorso formativo della scuola

Sergio Castellitto
Attore, regista e sceneggiatore dopo aver frequentato l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” lavora in teatro con ....

Michele Placido
Dopo aver frequentato l'Accademia d'Arte Drammatica “Silvio d'Amico” di Roma, debutta in teatro nel 1970 in Orlando Furioso con

Vincenzo Salemme
Attore, regista, commediografo e sceneggiatore debutta come attore nella commedia Ballata e Morte di un Capitano del Popolo con la Compagnia Teatrale di Tato Russo...

Fortunato Cerlino
Attore e regista. Dal 1987 al 1990 frequenta l’Accademia del Teatro Diana di Napoli diretta da Guglielmo Guidi e nel 1993 si diploma all’Accademia d’Arte Drammatica della...

Luigi Lo Cascio
Attore e regista, si diploma presso l’Accademia Nazionale d'Arte Drammatica “Silvio d'Amico” nel 1992 con un saggio su Amleto, diretto da Orazio Costa. Dopo essere...

Vincenzo Pirrotta
Dopo essersi diplomato alla Scuola di Teatro dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa, studia ed apprende l’arte del cunto con Mimmo Cuticchio...